
Un esempio arriva dalla Contemporary Jewish Music del compositore Stefan Weglowski (1985), polacco di ascendenza ebraica, che costruisce un modello senza precedenti per un'assimilazione coerente ed aggiornabile tra cultura occidentale ed ebraica: alzando il tiro su livello di composizione ed elettronica, Weglowski crea un ponte tra uno stile contemporaneo e una riformata visione Yiddish. Da un parte coglie e sviluppa quell'inflessione musicale del Nono del Canto sospeso, dei suoi echi psicologicamente determinanti, dall'altra, con una sensibilità forte e sacrilega, innesta nel tessuto compositivo pezzi controversi del libro del Qoelet, una preghiera dell'Esodo e tanti riferimenti della tradizione immediatamente rinvenibili tramite le sue forme tipiche: agganci alla religione (peraltro presentata con un'evidente estetica esorcizzante), alle tecniche musicali e agli strumenti tipici di quell'espressione (le congestioni sonore creata da un clarinetto o da un violino ad esempio).
Il rimescolamento viene in realtà da un pool di polacchi invischiati nella materia ebraica, di cui per qualcuno conosciamo anche la valenza in settori della musica affini: il clarinetto di David Krakauer (gran suonatore di klezmer e classica, con tante produzioni in casa Zorn) o il sax di Mikolaj Trzaska (un altro propulsore della musica tradizionale ebraica con collaborazioni importanti fatte nel campo dell'improvvisazione con Brotzmann, Lester Bowie, Stanko, McPhee, etc.) si incontrano con le giovani promesse Adam Kosmieja al piano e Maciej Jaron al violino, nonché con quattro vocalità del tutto trasformate dalla programmazione elettronica, che diventa in definitiva il punto estremo della sperimentazione e del pensiero di Weglowski. Se Anthem e Appendix sono due eccellenti composizioni in cui a turno Krakauer, Trzaska e Jaron, grazie a tecniche microtonali e a sovraesposizione spettrale dei suoni, incarnano già un'evoluzione del sentimento ebraico, Kohelet e Modeh ani sembrano voler spezzare qualsiasi legame, intrise di una voluta sostanza dissacratoria che li pervade, tutta lavorata sulla manipolazione digitale di voci e strumenti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.